I giochi educativi sono concepiti come supporto a una fase molto importante e delicata della crescita del bambino: quella in cui si inizia a interagire con il mondo, in cui si affinano i cinque sensi e il pensiero logico-razionale. Durante l'infanzia, il bimbo impara i rudimenti del linguaggio e della comunicazione, sviluppa la coordinazione occhio-mano e le principali abilità intellettive.
Tutti questi fenomeni di carattere psicomotorio sono tipici del quarto anno di età, periodo in cui il piccolo mostra un'enorme curiosità nei confronti dell'ambiente che lo circonda. I colori, le forme geometriche, i suoni, ogni cosa è fonte di meraviglia: i giocattoli montessoriani sono progettati appositamente per stimolare la sfera cognitiva ed emotiva di chi li utilizza. Ciò vale per tutti gli edutoys, dalle educasette agli educubi, passando per gli educubicini e le edutavole.