I giocattoli in legno erano tipici dell'infanzia dei nostri nonni e dei nostri bisnonni, ma questo non vuol dire che oggi debbano essere trascurati o evitati: anzi, sarebbe opportuno privilegiarli e fare in modo che i nostri bambini entrino in contatto con loro.
Tanti sono i vantaggi che garantiscono: per esempio, non richiedono la costante presenza di un genitore o comunque l'assistenza di un adulto, perché non contengono parti piccole che potrebbero essere ingerite né elementi potenzialmente pericolosi. E visto che i bambini possono divertirsi con i giocattoli in legno anche se sono da soli, ciò non può che alimentare la loro creatività e promuovere la loro indipendenza.
La bellezza della semplicità
Con l'aiuto dei giocattoli in legno un bambino può essere accompagnato nell'esplorazione del mondo circostante: essi, infatti, stimolano la sua creatività e ne migliorano le abilità manuali. D'altra parte il materiale naturale per eccellenza, il legno, è ideale per favorire lo sviluppo della vista e del tatto.
Si tratta di giochi che si caratterizzano per un aspetto estetico molto piacevole e che, dunque, sono anche belli da vedere sulle mensole di una cameretta a misura di bambino.
Insomma, i giocattoli in legno sono la soluzione a cui pensare quando si ha in mente di fare un regalo diverso dal solito ai propri figli o ai propri nipoti; avendo la certezza che si tratta di un dono non solo gradito, ma anche sicuro al 100%: questi giochi, infatti, dipinti con colori naturali, vernici atossiche che non sono pericolose nel caso in cui gli oggetti dovessero essere avvicinati alla bocca.