E-mail: smartbebeitalia@gmail.com
Tel.: +393207646644

Indirizzo: Via Camus, 205 - 00143, Rome, Italia
Click to order
Il vostro ordine (scelta quantità):
Total: 
Cellulare
Metodo di pagamento preferito
Indirizzo per la consegna
Dettagli
Создайте свой эксклюзивный бизиборд прямо сейчас
Мы скоро приступим к созданию Вашего бизиборда!
Заполните контактные данные мы свяжемся с Вами в ближайшее время для уточнения деталей заказа.
Какой бизиборд вы хотите?
Какой цвет бизиборда Вы хотите?
Размер бизиборда
Элементы для изучения - группа 1
Элементы для изучения - группа 2
Элементы для изучения - группа 3
Элементы для изучения - группа 4
Дополнительные опции
Сколько Вам нужно бизибордов?
1
100
Любой комментарий к заказу
Итоговая стоимость заказа
Итого: 0 руб.
Hai bisogno di una consulenza?
Inserisci i dettagli di contatto, ti contatteremo a breve!

I giocattoli educativi: come conciliare crescita e divertimento

Articolo - 28.02.2020
I giocattoli educativi, come si può capire dal nome stesso, sono quelli che favoriscono lo sviluppo mentale, la concentrazione e la logica del bambino. I giochi che rientrano in questa categoria sono progettati da pedagoghi professionisti per incentivare le abilità dei più piccoli: le forme, i colori, le lettere e i numeri rappresentano una solida base per la crescita cognitiva dei bimbi.
Le attività ludiche sono indispensabili durante l'infanzia, in quanto insegnano ai bambini a interagire con i loro coetanei e ad avere relazioni sociali. Tramite il gioco si apprendono valori essenziali come il rispetto per le regole, il senso civico, l'importanza dello stare insieme e dei legami affettivi. Ed è grazie ai giocattoli educativi che l'ambito didattico si unisce a quello ricreativo, ponendo le fondamenta per una maturazione psicologica.
Curiosity about life in all its aspects, I think, is still the secret of great creative people.

Perché i giocattoli educativi sono utili?

Tali elementi sono necessari nel corso dei primi anni di vita, e costituiscono uno dei pilastri del celebre metodo Montessori. I giochi ricoprono un ruolo cardine nell'evoluzione della personalità del bimbo: già gli antichi filosofi greci, tra cui Aristotele, erano consapevoli del loro molteplice scopo, tanto creativo quanto sociale e intellettivo.

Il bambino che gioca si diverte, entra in contatto con il mondo, conosce nuovi gesti e movimenti, ricorre a ragionamenti più o meno elementari e migliora sia nella propria capacità motoria sia in quella riflessiva. I più piccoli imparano a premere tasti, a distinguere le varie tonalità e figure geometriche, a individuare rapporti di causa-effetto: pensiamo, per esempio, al semplice atto di schiacciare un pulsante, che può provocare l'accensione di una lampadina, l'apertura di uno scompartimento e così via.

Giochi educativi e psicologia

I giocattoli di questo tipo aiutano i bambini non solo a relazionarsi con gli altri, ma anche a star bene con sé stessi. Quando ci si dedica al gioco si abbandonano le ansie e le preoccupazioni, ci si rilassa e si sperimenta una condizione di totale serenità: il bimbo impegnato in un'attività ricreativa è tranquillo e felice, il che contribuisce al suo equilibrio.

Non solo: i giocattoli educativi sono progettati per esercitare una precisa funzione emotiva. Chi li adopera sfoga eventuali ansie e frustrazioni, manifesta situazioni di disagio o di conflitto, mostra aspetti della propria personalità che in altre circostanze non sarebbero così evidenti. Questi oggetti, di conseguenza, accompagnano il bambino nella costruzione della sua identità, attraverso un continuo confronto con l'interiorità e con l'esteriorità.

Non bisogna dimenticare un altro importantissimo obiettivo della sfera ludica, ovvero lo sviluppo della creatività. Che si compongano disegni o parole con le lettere colorate, che si costruiscano casette o si manovrino ingranaggi, i bimbi vedono presentarsi di fronte a sé una marea di scenari differenti. Giocare significa scoprire il mondo tramite i sensi, e trascorrere ore piacevoli e al contempo utili.

Come capire il carattere del bambino grazie al gioco

Simili giocattoli sono un'ottima soluzione anche per i genitori. Questi ultimi hanno infatti la possibilità di conoscere meglio i propri figli: un gioco educativo rivela molte informazioni sul carattere dei più piccoli. Non è un caso, per esempio, che i bimbi aggressivi tendano a "distruggere" ciò che hanno davanti, o che i più ansiosi si rifiutino di giocare se qualcuno li osserva. Gli strumenti ludici diventano così autentici mezzi di comunicazione non verbale, che supportano il genitore nel suo complesso ruolo.

È necessario, ovviamente, che i giocattoli siano del tutto sicuri, realizzati con materiali ecologici e capaci di incuriosire e stimolare chi se ne serve. In questo modo, i balocchi si pongono come un duplice ponte che connette il bambino sia alla società, sia alla propria emotività.
Made on
Tilda